Salone dell'agricoltura: "Venite a investire in Marocco, possiamo lavorare tutti insieme", afferma Rachid Benali, presidente della Confederazione marocchina dell'agricoltura

Il Marocco è l'ospite d'onore del Salon de l'agriculture per questa edizione 2025. Un'occasione per mettere in mostra la ricchezza e le risorse del Paese, mentre le specialità locali riempiono uno stand riccamente decorato: tè alla menta ovviamente, dolci al miele, ma anche frutta e verdura. Frutta e verdura anch'esse oggetto di discordia in fiera, mentre molti agricoltori francesi denunciano la concorrenza sleale degli orticoltori marocchini.
Se Rachid Benali, presidente della Confederazione marocchina dell'agricoltura, afferma di essere " molto ben accolto dai visitatori e dai professionisti", difende gli agricoltori marocchini, accusati di non rispettare le clausole di un accordo firmato 25 anni fa tra Europa e Francia.
franceinfo: Questo accordo prevede in particolare uno scambio di pomodori con cereali, mentre la Francia è deficitaria in questo settore e la domanda continua ad aumentare. D'estate la Francia si cimenta con i cereali, perché in Marocco fa troppo caldo. La ministra francese dell'Agricoltura, Annie Genevard, ritiene da parte sua che la stagionalità non sia più rispettata.
Rachid Benali: A mia conoscenza, l'accordo non prevede alcuna stagionalità. Esistono degli scambi e un accordo che prevede che a partire da un certo tonnellaggio si applichino dei dazi doganali alle produzioni, come per qualsiasi Paese. Nessun accordo o altra decisione blocca l'esportazione di pomodori, così come nessun accordo blocca le importazioni di grano che effettuiamo durante tutto l'anno. Penso che ci siamo concentrati troppo sul pomodoro. Ci sono altri scambi tra Francia e Marocco.
"Siamo molto lieti di aver ripreso gli scambi con la Francia; scambi a livello politico e diplomatico, e questa relazione è molto vantaggiosa per tutti."
Rachid Benali, Presidente della Confederazione marocchina dell'agricolturafranciainfo
Originariamente questo accordo riguardava il pomodoro che potremmo definire "classico". C'è però un problema con i pomodori ciliegini, poiché le esportazioni di pomodori ciliegini marocchini verso l'Europa, attraverso la Francia, sono aumentate di due volte e mezzo dal 2018, ovvero di circa 150.000 tonnellate all'anno. Cosa rispondi a chi pensa che esporti troppi pomodori ciliegini in Europa?
È vero che abbiamo aumentato queste esportazioni di due volte e mezzo. Ma lo stesso si potrebbe dire delle importazioni di grano. Il Marocco continua a essere un paese richiedente, e a richiedere anche altri prodotti, nonostante il problema del riscaldamento globale sia alle spalle. In Francia, sia per il latte che per la carne, il potenziale è enorme. Questo è un potenziale di cui dobbiamo approfittare. La sfida ora è sviluppare davvero gli scambi.
Tornando al pomodoro: Francia e Marocco hanno annunciato la ripresa del Comitato Pomodoro, comitato inattivo dal 2020, che riunisce i settori francese e marocchino. Cosa ti aspetti da questo? Un nuovo accordo?
No, nessun cambiamento di accordo. Il comitato si riunirà semplicemente per prendere decisioni e attuare le consuete procedure, ma non è prevista alcuna rinegoziazione degli accordi, tutt'altro. Si tratta semplicemente di discussioni che ci consentiranno di formalizzare meglio gli scambi e le partnership.
Il sindacato che vi si oppone più virulentemente è il Coordinamento Rurale. Ricordiamo le manifestazioni del 2024 nel Sud-Ovest contro i pomodori marocchini. Un sindacato che ha preso piede durante le ultime elezioni professionali: pensate che siate ancora benvenuti in Francia? Ti preoccupa il futuro?
Non c'è modo. Vedo il futuro in rosa. Esiste un potenziale enorme e il cambiamento climatico ci riguarda tutti. Dobbiamo trasformare questi cambiamenti climatici in qualcosa di più, non di meno. Perché oggi parliamo di pomodori, ma se da un lato abbiamo condizioni climatiche che ci permettono di avere rese migliori in termini di produzione, dall'altro lato della Francia accade lo stesso con il grano.
"Oggi in Francia produciamo grano a meno di 200 euro a tonnellata, mentre in Marocco non possiamo produrre a meno di 300 o 350 euro a tonnellata. Questo non significa che stigmatizzeremo il grano francese."
Rachid Benali, Presidente della Confederazione marocchina dell'agricolturafranciainfo
Il Marocco ha bisogno della Francia, la Francia ha bisogno del Marocco, lo capiamo bene. Soffri di siccità? Sarai in grado di produrre domani tanto quanto produci oggi?
Ci arriveremo, e ci arriveremo perché abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Stiamo lavorando per un'agricoltura sostenibile e per un'energia pulita. Questo è ciò che dico agli agricoltori: venite a investire in Marocco, possiamo lavorare tutti insieme. Dobbiamo assolutamente condividere con i francesi.
Francetvinfo